|
La
Val di Vara e l'alta via dei monti liguri |
|
|
|
|
|
La Val di Vara si trova nell'entroterra ligure ed è la valle più grande della provincia
della Spezia e di tutta la Liguria.
Prende il suo nome dall'omonimo fiume, che nasce dal
monte Zatta e si getta lentamente nel Magra, di cui è
il maggior affluente,dopo 58 Km.
La valle è circondata da medi e alti rilievi, la cui cima più
alta è il Monte Gottero, di 1640 metri.
|
 |
Escursione primaverile sul Monte Gottero, di 1640 metri. Inserito
in un percorso di 160 Km tra sentieri e mulattiere.
La vetta è stata raggiunta dopo oltre 50 minuti di ascesa con bici in spalla e piedi che
sprofondavano nella neve. |
|
|
La val di Vara è estremamente suggestiva, con un susseguirsi
di paesini arroccati su cime boscose, borghi medievali, castelli,
pievi, santuari e mulini.La natura si ripete con boschi e corsi
d'acqua incontaminati, vasti prati, crinali e percorsi che
attraversano la zona.
Molti dei suoi borghi inoltre, hanno la tipica struttura rotonda
medievale, con le vie e le case raccolte intorno al centro del paese.
Storicamente, gli insediamenti più antichi sono quelli di Pignone,
Suvero, Torza, e Zignago.
|
 |
|
|
|
 |
L'Alta Via sale tra monti e valli, e permette all'occhio di spaziare
dalla Costa Azzurra alle Langhe, dai monti della Corsica alle
Alpi Apuane, senza soluzione di continuità tra paesaggi
dall'aspetto selvaggio ed incontaminato “
|
|
|
|
Quando si parla di escursionismo in Liguria, inevitabilmente si fa riferimento
all'Alta Via dei Monti Liguri. Per descrivere in maniera efficace questo percorso,
basta pensare ad una lunghissima balconata di oltre 400 chilometri, affacciata per
un verso al mare e dall'altro verso alla Pianura Padana. Basta guardare il suo
sviluppo sulla cartina per rendersene subito conto.
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|