Home Chi Siamo Attività Eventi Programmi News
           
 
Convenzioni
 
Noleggio Attrezzature
 
Gemellaggi
 
Tesseramento
 
Mercatino
 
Tute & Co.
 
Fotogallery
 
Meteo e Webcam
Staff
 
Guestbook
 
Contatti
 
 
 
 
 
 
 

Spitzkoppe 2007

 

 

 
L’AMBIENTE…

Lo Spitzkoppe, situato Tra Usakos e Swakopmund, noto anche come il “Cervino della Namibia”, con i suoi 1800 metri di altezza è la montagna più alta e più famosa della Namibia: ciò certamente anche per la sua visibilità e riconoscibilità anche a grandi distanze, collocato com’è in mezzo a una pianura arida e infinita.
Malgrado il suo aspetto dolce e invitante, arrampicarlo è molto impegnativo (per la prima volta è stato salito nel 1946), sia per le caratteristiche del solido granito che lo compone, sia per le severe condizioni climatiche che lo caratterizzano. Certamente il suo fascino è costituito anche dalla sua particolare collocazione, al centro delle pianure del Damaraland meridionali, prospicienti il favoloso deserto del Namib, e in prossimità di un’area ricca di misteriose memorie storiche, con pitture e incisioni rupestri tra le più belle dell’Africa.
 
...IL VIAGGIO…

L’idea del viaggio arrampicata nasce dal desiderio di confrontarci con una realtà lontana e diversa dalla nostra, esplorandola nei suoi aspetti alpinistici, sportivi e anche culturali locali. L’incontro – confronto – scambio sarà, in ogni caso, l’obiettivo che intendiamo raggiungere con questa iniziativa.
Partendo dalla nostra esperienza alpinistica, con particolare riferimento alle Alpi Apuane, fatta di attività arrampicatoria, e per alcuni di noi anche di apertura di nuove vie di ascensione, alcune delle quali di notorietà nazionale (Heidi, Figli della Lupa, Notre Dame, tra le ultime), affronteremo le pareti dello Spitzkoppe, in prima battuta con lo scopo di conoscere ed esplorare: entrare in stretto contatto con la roccia e l’ambiente locale, il tipo di arrampicata e le condizioni al contorno, per preparare al secondo obiettivo – secondo solo in ordine di tempo.

L’apertura di una nuova via di ascensione sulle pareti dello Spitzkoppe è per l’appunto il secondo e ambizioso obiettivo del nostro viaggio. In questa fase faremo tesoro dell’esperienza maturata e costruita localmente, soprattutto da alcuni di noi, nell’apertura di nuove vie di ascensione: apertura che è fatta di intuizione, individuazione della via più accattivante, insieme alla comprensione e alla conoscenza delle potenzialità e le caratteristiche della roccia stessa. In quest’ottica arrampicare nelle giornate iniziali sarà propedeutico alla migliore realizzazione dell’obiettivo finale.
Infine, nello spirito del nostro viaggio c’è il desiderio di entrare in contatto con la popolazione locale, facendo di questo rapporto di incontro e scambio uno degli elementi fondanti della nostra esperienza.

Alloggeremo nel campeggio situato al di sotto della montagna, e avremo così l’opportunità di intensificare e approfondire il nostro rapporto con gli abitanti, e di gettare le basi per un auspicabile rapporto di interscambio ed aiuto futuro. Il campeggio infatti è gestito dalla comunità locale e i proventi derivanti sono tutti destinati ad opere per il vicino villaggio di Groot Spitzkoppe.


...IL RITORNO…


Il viaggio sarà pubblicato su riviste di settore specializzate. Sarà inoltre realizzato un video relativo a tutti gli aspetti (alpinistico e culturale) del nostro viaggio. Inoltre, auspichiamo di poter costruire un rapporto di scambio che duri nel tempo con gli abitanti della zona, eealk (vedere se ci sono comunità etc)

Mauro Franceschini, 47 anni
Istruttore Nazionale di Alpinismo
Istruttore di Arrampicata Libera
Direttore della scuola di Alpinismo Lunigiana Verticale
Attività: salite nell’arco alpino, in Marocco
Apritore di numerose vie di arrampicata nelle Alpi Apuane

Fabrizio Recchia, 41 anni
Istruttore di Alpinismo
Istruttore di Arrampicata Libera
Attività: numerose salite di rilievo nell’arco alpino
Apritore di numerose vie di arrampicata nelle Alpi Apuane

Massimo Terenzi, 46 anni
Istruttore di Alpinismo
Presidente della Sezione di Fivizzano del Club Alpino Italiano
Attività: numerose salite di rilievo nell’arco alpino
Apritore di numerose vie di arrampicata nelle Alpi Apuane

Raffaele Borzacca, 39 anni
Istruttore Sezionale di Alpinismo

Antonella Gerini, 39 anni
Istruttore Sezionale di Alpinismo

 
 
 
   

Per informazioni, prenotazioni e contatti scrivere a info@sciclubitalia.com

 

SCI CLUB ITALIA - GRUPPO SPORTIVO SICUREZZA - Associazione Sportiva Dilettantistica
Via G. Valle, 41 - 19100 La Spezia - P.IVA e C.F. 01259500112