Home Chi Siamo Attività Eventi Programmi News
           
 
Convenzioni
 
Noleggio Attrezzature
 
Gemellaggi
 
Tesseramento
 
Mercatino
 
Tute & Co.
 
Fotogallery
 
Meteo e Webcam
Staff
 
Guestbook
 
Contatti
 
 
 
 
 
 
 

Settembre... tutti a scuola...
... di sci e bike...

LE CURVE GEMELLE

LO SCI E LA BICICLETTA RIVELANO STRAORDINARIE SIMILITUDINI DI ATTEGGIAMENTI E POSIZIONI, IN PARTICOLAR MODO NELLE CURVE E SOPRATTUTTO IN DISCESA...

DENOMINATORI COMUNI
Che cosa accomuna lo sci alla bici ? La fisica in primo luogo. Le curve sono tali per entrambe le discipline. le forze in gioco sono le medesime e il biker deve sfruttare od opporsi a tali forze così come fà uno sciatore. Si nota infatti come il biker debba inclinare la sua bici come lo sciatore inclina lateralmente gli sci, posiziona il corpo per vincere le forze centrifughe come un “discesista” o uno “slalomista”. Tra lo scivolamento dello sci e il rotolamento delle ruote della bici c’è dunque una similitudine fisica, che si traduce in affinità “sensoriale” causata dalle accelerazioni e decellerazioni. Le affinità però diminuiscono se parliamo di contrazioni muscolari. La pedalata richiede modalità e tempi di concentrazione piuttosto diversi dallo sci: la spinta per il classico “colpo di pedale” e’ un movimento che non si riscontra quasi mai nello sci. Tuttavia, alcune pedalate piuttosto frequenti possono richiamare tempi di contrazione dei quadricipiti simili allo sci, ma nello sci non c’è mai una così frequente alternanza ciclica tra destro e sinistro. Quindi le grandi affinità si riferiscono all’equilibrio del corpo, alle posizioni, al modo di gestire il corpo e l’attrezzo.

CURVE STRETTE, CURVE LARGHE
Sia nello sci che con la bici, l’atteggiamento generale del corpo in fase di curva dipende dalla velocità di avanzamento e dall’ampiezza della curva. Nello sci, per effettuare le curve strette a velocità ridotta dobbiamo necessariamente “sterzare”, indirizzando gli sci in curva mediante una certa rotazione del corpo. Ne consegue un atteggiamento del corpo detto “angolazione”. Un atteggiamento del tutto simile lo si trova nei bikers: nelle curve strette a bassa velocità e sul terreno che offre un buon vincolo (ad esempio l’asfalto), essi inclinano lateralmente la bicicletta, mantenendo una certa verticalità del corpo. Il risultato è straordinario simile all’angolazione dello sciatore, tranne il fatto che non è necessaria la sbandata, naturalmente sostituita dal direziona mento del manubrio. Le curve a velocità maggiore sono necessariamente anche più ampie. Quando la pista e la strada sono abbastanza larghe da< da concedere libertà e sicurezza, sia lo sciatore (soprattutto il carver) che il biker effettuano le curve con un atteggiamento del corpo più in linea con l’attrezzo. Non si nota l’elevata angolazione tipica delle curve strette, bensì una posizione più compatta con il corpo naturalmente rivolto verso la nuova direzione. In conclusione, la nostra analisi si è limitata a pochi e scarni esempi che di certo non descrivono compiutamente le affinità tra le due discipline. Ma il denominatore comune tra questi sport, rimane la stessa predisposizione alle bellezze passionali della vita in montagna.



CURVE AMPIE A VELOCITA’ MEDIO-ALTA
Eccola straordinaria somiglianza nell’atteggiamento generale del corpo quando si eseguono curve ampie a velocità medio-alta con gli sci o con la mounta bike: parte alta del corpo in linea con le gambe, lieve angolazione, inclinazione dell’attrezzo per vincere la forza centrifuga, sguardo rivolto verso l’interno della curva.



CURVE SRETTE E CHIUSE A BASSA VELOCITA’
Eseguendo curve strette e chiuse a bassa velocità gli attrezzi (sci e bike) vengono inclinati lateralmente. Lo sciatore per far girare di più i suoi sci deve “caricare” o sterzare. Il biker gira il manubrio. L’atteggiamento di angolazione è del tutto simile.



STESSE INCLINAZIONI
Anche la vista da dietro rivela grandi similitudini: la stessa necessari età di gestire le forze inerziali obbliga lo sciatore e il biker ad inclinare attrezzi e corpo, cercando di mantenere una certa verticalità con il capo per l’equilibrio.


 

   

Per informazioni, prenotazioni e contatti scrivere a info@sciclubitalia.com

 

SCI CLUB ITALIA - GRUPPO SPORTIVO SICUREZZA - Associazione Sportiva Dilettantistica
Via G. Valle, 41 - 19100 La Spezia - P.IVA e C.F. 01259500112